
Benvenute e benvenuti nel sito di Fornaci Rosse.
Di fronte alle diverse problematiche sociali messe in luce dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, di fronte all’impossibilità di organizzare dibattiti, attività politiche e culturali di ogni tipo, come normalmente avremmo fatto, ci siamo chiesti quali modalità e quali strumenti fosse necessario utilizzare per non smettere di fare politica in modo efficace. Efficace, cioè facendo sentire quel senso di utilità, di praticità, di presenza e di collegamento con i bisogni della vita delle persone. Non prestazionale, non veloce ma efficace.
Abbiamo scelto di rendere pubblico il sito il giorno della Festa dei Lavoratori, perché il tema del lavoro, del precariato, lavorativo ed esistenziale, è uno dei nuclei centrali delle iniziative e delle riflessioni del nostro gruppo. Precarietà come parola chiave, concetto cardine attorno a cui vertono le riflessioni anche in questo particolare periodo. Precarietà, incertezza, insicurezza, economica, effettiva ed affettiva. Al centro di questo spazio rifletteremo sulla realtà socio-economica in cui viviamo, realtà che comprende il mondo del lavoro e la visione socialista della produzione e della vita quotidiana, il mondo dell’ambiente e dell’ecosostenibilità, i temi aperti di una ricerca di identità che passa obbligatoriamente per una riflessione sul genere e sulle relazioni tra le persone.
Noi abbiamo vent’anni, alcuni qualcuno di più, altri qualcuno di meno. E vorremmo impegnare questo tempo cercando di capire in che modo possiamo essere effettivamente partecipanti attivi nell’evoluzione e nella trasformazione verso una società più in grado di integrare le differenze, di ridurre le disuguaglianze e di dare nuove regole alla convivenza tra l’uomo e l’ambiente. Uno degli strumenti con cui intendiamo farlo è questo sito che crea uno spazio dedicato al comunicare, al condividere e a confrontare quello che pensiamo come gruppo, valorizzando quello che ognuno di noi pensa, anche aperto al contributo esterno. Un’associazione politica deve avere dei contenuti che vuole trasmettere e deve averli chiari. Significa ragionare, riflettere e interrogarci in vista del momento in cui potremo ricominciare a dare concretezza a questi pensieri e a renderli efficaci. Se vogliamo che le nostre azioni siano significative e abbiano un senso, dobbiamo pensarle, dobbiamo avere le “teste piene”. La nostra generazione si sta formando, in modi diversi, per strade diverse, affrontando ostacoli diversi e con risorse impari. La sensazione a volte è che qualunque percorso si intraprenda, più o meno volontariamente, il punto di arrivo non sia allettante. Ma il senso e il significato sono un diritto e devono essere una possibilità di tutti. Che questo sito sia uno dei luoghi della ricerca del significato. E’ passato da poco il 25 Aprile, che ci riporta a ricordare ragazze e ragazzi come noi che si sono spesi in un impegno sociale e politico per ricostruire e riaffermare i valori in cui credevano. Il compito è di continuare a risignificare questi valori, la celebrazione di una conquista di libera azione che si rischia di dare troppo per scontata, togliendo così la potenza dell’eredità che ci lascia. Raccogliamo questa eredità, ragioniamola, attualizziamola e applichiamola. Nella vita di ognuno di noi. Siamo una generazione che lo spazio lo deve trasformare, che il tempo sta imparando a reinventarlo. Usiamo la nostra storia, la nostra appartenenza collettiva e lavoriamo in vista di un traguardo comune, generazionale, con la conoscenza costruita dalle generazioni prima di noi e in vista di essere noi capaci di lasciare conoscenza a quelle dopo. Non interrompiamo la continuità anche del percorso politico. Ma rendiamolo accessibile al maggior numero di persone possibile. Non siamo un partito, siamo un’Associazione di ragazze e ragazzi che si sentono responsabilizzati. Non è poco. Con questo sito abbiamo deciso di condividere le nostre riflessioni, il materiale che abbiamo prodotto in questi anni, sia con il Festival Fornaci Rosse che con l’Associazione. E’ uno spazio aperto a chiunque voglia partecipare e dare il suo contributo.
Nella speranza che le “penne” che stanno dietro questo spazio e la fatica che sta dietro questo sito possa trovare un riscontro positivo, vi diamo intanto il benvenuto al nuovo sito aggiornato di Fornaci Rosse 2020.
Elisabetta Nardin
Presidente associazione Fornaci Rosse