Come molti di voi già sapranno, l’edizione del festival Fornaci Rosse di quest’anno è stata annullata. Si è trattato di una decisione presa di comune accordo e sicuramente non facile, ma che ci è sembrata la scelta più opportuna in un periodo in cui le condizioni sanitarie impongono prudenza e responsabilità. Se il festival così come lo conosciamo è rinviato all’anno prossimo, non abbiamo però rinunciato a proporre alcuni momenti di confronto che avranno luogo a partire da oggi sabato 29 agosto e termineranno martedì 1 settembre.
Si comincia questa sera alle 20:45 al parco delle Fornaci di Vicenza con il confronto tra l’immunologo Andrea Crisanti e il candidato presidente alla regione Veneto Arturo Lorenzoni, che dialogheranno sulle modalità con cui affrontare la pandemia nel nostro territorio. In caso di pioggia l’evento si terrà al chiuso, nella sede dell’ex circoscrizione 6 in via Thaon di Revel 44, e, dato che i posti saranno limitati, si consiglia la prenotazione.
Domenica 30 agosto alle ore 19:00, invece, i dibattiti si sposteranno nel centro culturale Porto Burci di Vicenza, in Contrà dei Burci 27, con l’incontro “Parole nostre: fare controinformazione in Veneto”, a cui prenderanno parte i redattori di tre siti – Seize the Time, La Malora e Fornaci Rosse – nati la scorsa primavera in Veneto e che, seppur con modalità differenti, intendono fare informazione discostandosi dai consueti canali mediatici.
Lunedì 31 agosto alle ore 20:45 si svolgerà poi, in collaborazione con Anpi Vicenza, la presentazione del libro “Noi, Pratigiani. Memoriale della Resistenza italiana”, nel quale Gad Lerner e Laura Gnocchi hanno raccolto oltre quattrocento interviste di partigiani e partigiane, un’operazione di fondamentale importanza per far sì che la memoria della lotta antifascista non venga cancellata dallo scorrere del tempo. L’evento avrà luogo a parco delle Fornaci e verrà spostato in un’altra sede ancora da definire in caso di pioggia.
Martedì 1 settembre alle ore 20:45 si terrà infine a parco delle Fornaci il dibattito “La fase 3: lavoro, giovani, istruzione”, a cui parteciperanno il sottosegretario all’Università Peppe de Cristofaro, Marta Viotto (Flc-Cgil Veneto) e Tommaso Biancuzzi (Rete degli Studenti Medi) per rispondere ad alcune delle questioni inevitabilmente poste dall’emergenza sanitaria su temi quali l’economia, la scuola e l’università. Anche per quanto riguarda questo evento, in caso di pioggia l’incontro avrà luogo in un’altra sede con posti ridotti.
Tutti gli appuntamenti potranno essere seguiti su Radio Zappa e alla pagina facebook “Fornaci Rosse – Vicenza”.
A parco delle Fornaci troverete i volontari intenti ad accogliervi, a garantire la sanificazione degli spazi e a servire bibite fresche in un piccolo punto di ristoro. Il festival, per quest’anno, si ferma, ma possiamo attraversare tutti insieme questo momento delicato continuando ad interrogarci, accogliendo gli spunti e le sfide che la realtà attorno a noi ci offre.