AssociazionePassate edizioni

Fornaci Rosse 2018 – Il Programma

3 Mins read

Anche quest’anno torna al parco delle Fornaci di Vicenza Fornaci Rosse, la festa che unisce dibattiti, musica, socialità e (buona) ristorazione. Siamo felici quindi di inviarvi il programma della quinta edizione della festa (31 agosto – 4 settembre): e se volete saperne di più sulla festa, qui trovate un articolo in cui si spiegano un po’ di cose.

Non dimenticate di seguire l’evento ufficiale Facebook, dove troverete tutti gli aggiornamenti!

 

Venerdì 31 agosto

– 18:00, Ristorante: Bicchierata inaugurale
– 18:00, Faccio: Vota il tuo gatto! Appunti per il futuro partito animalista con Davide Celli (attivista)
– 19:30, Faccio: Dall’eco-filosofia all’eco-ontologia. Per una politica del bene comune con Roberto Marchesini (zooantropologo)
– 19:00, Kobane: Trasmissione del sapere femminista: le Parole Madri di Monica Lanfranco
– 20:00, Palco: Amministrare una città, il bene comune con Federico Pizzarotti (sindaco di Parma) e Damiano Fusaro (sindaco di Granze). Modera Tiziano Bullato (giornalista)
– 20:30, Faccio: Unione Europea: problema o opportunità? con Giorgio Anselmi (presidente Mfe) e Alessio Mannino (direttore VVox). Modera Guendalina Anzolin (economista).
– 20:30, Kobane: Pfas: storia, responsabilità, conseguenze con Manuel Brusco (M5S, presidente commissione inchiesta regionale), Luigi Lazzaro (presidente Legambiente Veneto) e Alberto Peruffo (attivista). Modera Marco Milioni (giornalista).
– 22:00, Palco: Nicole Stella + Vanarin

Sabato 1 settembre

– 17:30, Kobane: Workshop di acquerello per principianti con Alice Andrea Trentin.
– 18:00, Faccio: Presentazione di Padania di Massimiliano Santarossa
– 19:00, Kobane: Presentazione di NazItalia: Viaggio in un Paese che si è riscoperto fascista di Paolo Berizzi
– 19:15, Faccio: Alla ricerca dell’alternativa di sinistra con Riccardo Nencini (Psi), Matteo Mauri (Pd) e Flavio Zanonato (LeU). Modera Stefano Ferrio.
– 20:30, Kobane: Intervista a Susanna Camusso
– 22:00, Palco: Birø

Domenica 2 settembre

– 10:00, prato: Lezione di power yoga con Giulia Mistrorigo
– 12:00, Faccio: Dove va il “nostro” sistema sanitario? Quattro passi anche nella sanità veneta… con Carmelo Rigobello (ex direttore generale Ulss 5)
– 12:00, Kobane: Presentazione di Inox di Eugenio Raspi
– 13:00, Ristorante: Pranzo amici e sostenitori di Fornaci Rosse
– 19:00, Faccio: Una voce da Gaza testimonianza di Patrizia Cecconi (ass. Oltre il mare)
– 19:00, Kobane: Presentazione del libro Nel Sessantotto a Bassano di Federico Morello con Beppe Cantele e Claudio Rizzato (Ronzani editore)
– 20:00, Ristorante: Cena di paella dello chef Piergiorgio Casara
– 20:30, Faccio: Tra stigma e opportunità: richiedenti asilo, orientamento sessuale e identità di genere con Rosanna Filippin (avvocato), Nicola Noro (GaGa Vicenza), Odion Orumwense (B&W GaGa), Mattia Stella (attivista LGBT*). Modera Giulio Farronato.
– 20:30, Kobane: Presentazione del libro-documentario No Dal Molin. La sfida americana di Gianni Poggi con Emilio Franzina (storico), Luca Bassanese (cantautore)
– 22:00, Palco: CANìS

Lunedì 3 settembre

– 19:00, Kobane: Oltre la sinistra: sovranità, populismo, democrazia con Stefano Fassina (LeU), Sergio Cesaratto (economista), Samuele Mazzolini (Senso Comune). Modera Marco Almagisti (politologo)
– 20:30, Faccio: Come si legittima la violenza? Radici del razzismo e del maschilismo con Chiara Volpato (Università di Milano-Bicocca).
– 20:30, Kobane: Immigrazione e integrazione: una sfida aperta con Erasmo Palazzotto (LeU) e Erik Pretto (Lega Nord).
– 22:00, Palco: Spettacolo teatrale Dagli Appennini alle Ande di Max Collini

Martedì 4 settembre

– 19:00, Faccio: Lavoro in Italia ed in Europa: precarietà, insicurezza, ricerca con Giorgio Cremaschi (PaP), Giorgio Langella (Pci), Mattia di Gangi (Risorgimento Socialista). Modera Giovanni Coviello (direttore Vicenzapiù).
– 19:00, Kobane: Presentazione di Come pesci nell’acqua. Mafie, impresa e politica in Veneto con Gianni Belloni e Antonio Vesco. Modera Giulio Todescan (giornalista).
– 20:00, Palco: Monologo teatrale Dal lavoro, al lavoro di Maria Luisa Zaltron
– 20:30, Faccio: Veneto 2020: dopo Zaia solo Zaia? con Arturo Lorenzoni (vicesindaco Padova), Graziano Azzalin (consigliere regionale Pd), Jacopo Berti (consigliere regionale M5S), Piero Ruzzante (consigliere regionale Leu), Luca Fantò (segretario Psi regionale). Modera Dodo Nicolai.
– 20:30, Kobane: Rider vs Foodora e Amazon. Organizzare i precari nell’economia digitale con Nicola Quondamatteo (Riders Union Bologna), Alessio Gallotta (Filt-Cgil Milano), Lorenzo Zamponi (sociologo). Modera Costantino Romeo.
– 22:00, Palco: Cetomedio + Penelope Roots

Bar Sport. Aperitivo sportivo a cura di Edoardo Ferrio in collaborazione con Teatro della Cenere
Venerdì 31/08, 18:30. Lo sport è di sinistra
Sabato 01/09, 18:30. Il confronto con il diverso
Domenica 02/09, 18:30. La sopraffazione dell’avversario
Lunedì 03/09, 18:30. Lo sport è amore: una storia di tifo
Martedì 04/09, 18:30. L’Italia è donna

Related posts
Associazione

Si è chiusa la nona edizione di Fornaci Rosse, la migliore di sempre!

3 Mins read
Anche quest’anno, Fornaci Rosse è giunta al termine. Se questa nona edizione è stata un successo è solo grazie allo sforzo profuso…
Passate edizioni

Fornaci Rosse 2021

3 Mins read
Fornaci Rosse torna per l’edizione numero 8. O 7, o forse 7.5. Insomma: siamo di nuovo qui per chiudere l’estate vicentina. Con…
Associazione

Cos'è successo al Lago di Fimon?

3 Mins read
Nelle ultime settimane il Lago di Fimon è stato oggetto della mobilitazione di associazioni ambientaliste, politici e cittadini, al punto da guadagnare…