
Fornaci Rosse torna per l’edizione numero 8. O 7, o forse 7.5. Insomma: siamo di nuovo qui per chiudere l’estate vicentina. Con una grande novità: la settimana di FR si aprirà con un pre-festival!
Nell’ultimo anno e mezzo è stato difficile per tutti sopravvivere al presente, ma ancor più immaginare il futuro. Nell’incertezza generale, confermarvi il festival è per noi un motivo di gioia e orgoglio.
Per cercare di superare un presente avverso la soluzione non può essere ritornare in un passato che tanto meglio poi non era. Non è normale. Come ogni anno, però, noi siamo qui per cercare di dar corpo proprio a quel futuro che oggi non sogniamo più.
Lunedì 23 agosto: il pre-festival // NOVITÀ 2021
20.30 – Porto Burci
Ad un anno da George Floyd: diritti civili e Black Lives Matter
• Francesco Costa, vicedirettore de il Post
• Riccardo Pratesi, giornalista per La Gazzetta dello Sport
Venerdì 27 agosto: giorno 1
18.30 – Area dibattiti Kobane
Collegamento con gli operatori di “Vento di terra” dalla Palestina.
20.30 – Area dibattiti Kobane
Riconoscere per disinnescare. “Le origini psicologiche delle disuguaglianze”
• Labis (Laboratorio di idee per il sociale)
• Chiara Volpato (Università Bicocca di Milano)
22.15 – Zona concerti
VIGO cantautorato
Sabato 28 agosto: giorno 2
11.00 – Area ristorante
Assemblea volontari Fornaci Rosse
17.00 – Area dibattiti Kobane
Grandi opere per grandi alluvioni: quali alternative per la sicurezza idraulica in Veneto.
• Franco Nicoletti (Comitato per la tutela delle Grave di Ciano)
• Renzo Priante (assessore ai lavori pubblici e urbanistica del Comune di Santorso)
modera: Filippo Fortuna (Fornaci Rosse)
18.30 – Parco Fornaci
“IL FILO ROSSO” – lettura itinerante per il parco di brani da “Pane e Acqua – dal Senegal all’Italia passando per la Libia”
18.30 – Area dibattiti Kobane
Capitale sive natura. Storia di come i pochi dominano i molti. “Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi”
• Marco D’Eramo (giornalista, autore, fisico e sociologo)
• Simone Fana (autore, si occupa di servizi per il lavoro e per la formazione professionale)
modera: Guendalina Anzolin (Fornaci Rosse)
20.15 – Area dibattiti Kobane
Politica e democrazia al tempo del virus
• Ilvo Diamanti (Università di Urbino)
21.00 – Area dibattiti Kobane
La politica che cambia. Di generazione in generazione.
• Elena Ostanel (consigliera regionale Il Veneto che Vogliamo)
• Marwa Mahmoud (consigliera comunale Reggio Emilia)
modera: Mattia Diletti (Ti Candido)
– Zona concerti
22.15: CODEINA SHEMALE surf/garage
23.00: MOTHER ISLAND psych-rock
Domenica 29 agosto: giorno 3
11.00 – Area ristorante
Presentazione “CotoRossi: Una storia collettiva. Lo stadio, le chiese, la piazza, il tribunale”
• Oscar Mancini
• Maurizio Ferron (segretario regionale FIOM CGIL)
• Ciro Asproso (consigliere comunale Coalizione Civica Vicenza)
• Luciano Righi (già parlamentare DC)
17.00 – Area dibattiti Kobane
Conflitto sociale e battaglia culturale: le riviste possono plasmare un nuovo senso comune?
• Filippo Grendene (Seize the time)
• Lorenzo Zamponi (Jacobin Italia)
• Vanda Benolich (Maaterials)
modera: Giulio Todescan (giornalista e presidente di Lies – Laboratorio Inchiesta Economico-Sociale)
18.30 – Area dibattiti Kobane
C’è vita oltre lo Zaiastan?
• Giacomo Possamai, (consigliere regionale PD)
• Erika Baldin (consigliera regionale M5S)
• Arturo Lorenzoni (consigliere regionale Gruppo Misto)
• Marco Almagisti
modera: Giovanni Litt (consigliere comunale èTempo Spinea)
20.30 – Area dibattiti Kobane
Le faremo sapere: mille voci dal mondo del lavoro.
• Massimo Soccol (delegato sindacale Fiom Cgil)
• Corinne Mazzoli (Art Workers Italia)
• Mattia Cavani (Acta)
modera: Gregorio Carolo (Fornaci Rosse)
22.15 – Area dibattiti Kobane
Tra finzione e realtà: le serie tv raccontate da Jacopo Bulgarini.
– Dark Power. La politica in tv e al cinema.
Lunedì 30 agosto: giorno 4
17.00 – Area dibattiti Kobane
L’Antifascismo non serve più a niente
• Carlo Greppi (storico)
• Le ragazze e i ragazzi dell’ANPI
18.30 – Area dibattiti Kobane
Libertà di informazione e giornalismo in Italia e Veneto: come siamo messi?
• Renzo Mazzaro (giornalista gruppo L’Espresso)
• Danilo Procaccianti (giornalista Report)
• Carlo Cunegato (portavoce regionale Il Veneto che vogliamo)
20.30 – Area dibattiti Kobane
Come stanno insieme politica, questioni di genere, affettività e cura? Non benissimo.
• Susanna Camusso (Responsabile delle politiche di genere in CGIL)
• Francesca Lazzari (Consigliera di Parità della provincia di Vicenza)
modera: Elisabetta Nardin (Fornaci Rosse)
22.15 – Area dibattiti Kobane
Intervista a Nicola Fratoianni (segretario nazionale Sinistra Italiana)
intervistatore: Vladimiro Soli (sociologo)
Martedì 31 agosto: giorno 5
18.30 – Area dibattiti Kobane
Dalla Diaz a Santa Maria Capua Vetere, 20 anni di tortura
• Enrico Zucca (sostituto procuratore generale di Genova)
• Adriano Zamperini (Università di Padova)
• Dott.ssa Marialuisa Menegatto (Università di Padova)
modera: Giulia Galvan (Fornaci Rosse)
20.30 – Area dibattiti Kobane
Saremo mai pronti? Passato e futuro della pandemia.
• Andrea Crisanti (medico e accademico, direttore dell’UO Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova)
• Ornella Punzo (medica e ricercatrice)
• Nicoletta Dentico (giornalista, direttrice del programma di salute globale di Society for International Development)
modera: Orianna Zaltron (CoVeSaP – Coordinamento Veneto Sanità Pubblica)
22.15 – Area dibattiti Kobane
Tra finzione e realtà: le serie tv raccontate da Jacopo Bulgarini.
– Virus. La pandemia in tv e al cinema.